Avete provato il kale, l’avocado, lo zenzero e il tè Matcha? In tema di superfood, la nuova regina quest’anno è la moringa. Ne avete già sentito parlare? Considerato l’albero dei miracoli, questa pianta cresce nella fascia equatoriale ed è conosciuta fin dall’antichità per i suoi numerosi effetti benefici. Corteccia, baccelli, foglie, radici, semi, fiori: tutto della moringa è commestibile, ma solitamente viene proposta sotto forma di polvere (molto simile al tè Matcha), ricavato dalle foglie e dai semi della specie Oleifera. Pronti a scoprire tutte le proprietà del superfood più in voga del momento? Andiamo!
Ecco sua maestà la moringa: un tesoro ricco di proprietà
Standing ovation quindi per la moringa, che ha di certo tutte le carte in regola per conquistare un regno sempre più influente: quello degli healty food. Questa straordinaria pianta racchiude infatti 100 nutrienti, 9 amminoacidi essenziali, un quantitativo di vitamina C che è sette volte superiore alle arance, di vitamina A quattro volte superiore alle carote, il quadruplo del calcio del latte, 25 volte il ferro degli spinaci e 46 antiossidanti diversi.
Se la matematica non è un’opinione, sono molte le ragioni del suo successo: un vero toccasana per il sistema immunitario, per la vista, per combattere l’invecchiamento e anche per rimanere in linea perché abbassa colesterolo e glicemia. La stessa FAO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, la raccomanda soprattutto alle donne in dolce attesa, alle mamme che già allattano e ai bimbi piccoli.
Moringa: come provarla
Oggi anche i più appassionati di superfood conoscono la moringa, facile da trovare anche in erboristeria: una super polvere da aggiungere a frullati e centrifugati come integratore naturale. Le innumerevoli virtù della moringa e la sua grande versatilità hanno dato il via a numerosi metodi di preparazione, tradizionali in ciascun Paese. In Bangladesh, per esempio, è molto utilizzata come ingrediente da abbinare al curry, mentre nel Sud-Est asiatico i baccelli sono cucinati in modo simile ai fagioli. Quanto al sapore, la moringa possiede un retrogusto leggermente piccante, perfetto da abbinare a carne e pesce o come condimento per insalate o verdure.
Il modo più semplice per provarla? Con i nostri nuovi tè a base di moringa, sapientemente uniti ad altri ingredienti in grado di esaltare il gusto erbaceo e i numerosi benefici di questa speciale pianta. Scopriteli subito: Tè verde Zenzero, Curcuma e Moringa, Tè verde Earl Grey, Moringa e Curcuma e il Tè verde Zenzero, Moringa e Lime. Assolutamente da non perdere!