La cosa che si invidia di più all’Inghilterra? Sicuramente l’ora del tè: così chic, così raffinata, così stupendamente British.
Per questo rituale esiste una vera e propria etichetta da seguire. Nulla viene lasciato al caso: dall’invito, all’ora dell’appuntamento, fino al modo di apparecchiare la tavola, è necessario rispettare bon-ton e tradizioni.
Cosa aspetti ad organizzare un tea party con le tue amiche? Scopri cosa fare e cosa no seguendo le nostre 10 regole di galateo, per una pausa delle 17.00 a regola d’arte.
Il decalogo per la perfetta ora del tè
Cosa fare per condividere con le amiche una tazza di tè degna di Sua Maestà? Osserva questi preziosi suggerimenti e sarai eletta Tea Sommelier!
- Poche ma buone. Seleziona solo le amiche più strette, quelle con cui passeresti le ore a parlare di tutto e di più. Il tea party perfetto è una situazione intima che coinvolge poche persone. Manda quindi un invito ufficiale, basta una telefonata o un semplice messaggio ma ricorda: per gli eventi più formali è meglio scrivere un biglietto di tuo pugno.
- Attenzione all’ora. L’orario? Alle 16.45 a casa tua e allo scoccare delle 17.00 il tè sarà servito. Sii fiscale, non sono ammessi ritardi!
- Organizza un tavolo da regine. Se hai un giardino e la stagione lo consente, trasferisci il tavolo all’aperto. In caso contrario anche il salotto di casa andrà benissimo. Prepara tutto nei minimi dettagli: tovaglia e tovaglioli in lino sono d’obbligo, così come fiori freschi a volontà e un servizio da tè rigorosamente in porcellana.
- È tempo di apparecchiare. Ricorda bene, per ogni invitata dovrà esserci un piattino da dessert con forchettina e tovagliolo, la tazza di tè con il proprio piattino e il cucchiaino sulla destra. Sul tavolo dovrai poi disporre il latte, le fettine di limone, lo zucchero, tanti golosi dolcetti e sfiziosi panini.
- Quali delizie servire. Diamo il benvenuto ai buonissimi pasticcini, di ogni forma e colore. Sfoglie, biscottini al burro, cupcake, muffin, scones e tutto ciò che ti suggerisce la fantasia. Inoltre, la tradizione britannica vuole che siano portati in tavola anche piatti salati: via allora ai classici sandwich inglesi per uno spuntino in vero stile British.
- Latte prima o latte dopo? Sarà la padrona di casa in persona a servire il tè a ogni invitata. Esercitati per tempo e ricorda che il latte detiene il primo posto e dovrà essere versato nella tazza prima di tutto.
- No al mignolo alzato. Sfatiamo il mito che il mignolo all’insù sia simbolo di nobiltà e raffinatezza. Per il galateo è in realtà un gesto di pura cafonaggine, quindi fate molta attenzione a tenere tutte le dita ben unite sulla tazzina.
- Niente schizzi, niente soffi. Devi aggiungere lo zucchero? Fai attenzione a non creare fastidiosi schizzi di tè (non aggirare l’ostacolo mettendolo nella tazza vuota: non si fa!). Occhio anche a non soffiare sulla bevanda troppo calda, lasciati andare alla conversazione e questa si raffredderà da sola. È finalmente il momento di sorseggiare? Mi raccomando non emettere un suono.
- No al cucchiaio nella tazza. Dopo aver utilizzato il cucchiaio, non lasciarlo all’interno della tazza, ma riponilo sempre sull’apposito piattino senza farlo tintinnare contro i lati.
- 10.Solo tè in foglie. Il galateo vuole che si usi solo del tè in foglie sfuso. Oggi però puoi trovare tè pregiato anche in bustina, come il nostro tè verde Kundah Valley foglia lunga in filtro piramidale setificato, una delicata miscela proveniente dalle migliori regioni dell’India. A differenza delle classiche bustine, la sua forma permette di confezionare tè a foglia lunga e anche di apprezzare con i tuoi occhi ciò che andrai a degustare. Prova l’elegante confezione richiudibile da 15 filtri. Belli da vedere e buoni da gustare!
La Regina Elisabetta sarebbe orgogliosa di te! Non ti resta che contattare le tue amiche e servire il tuo tè perfetto. Scopri tutti gli altri blend sul nostro sito!